La corrosione prematura di un substrato di norma è dovuta alla rottura del rivestimento. Una delle cause principali consiste nella presenza di imperfezioni nel rivestimento finito. I principali tipi di imperfezioni, collettivamente detti porosità, includono:
Colature e addensamenti: i rivestimenti si muovono per effetto della gravità e si forma un sottile strato sopraelevato e secco.
Schivature: quando un rivestimento non riesce a ricoprire i vuoti generati dalle bollicine d’aria rilasciate in superficie.
Formazione di crateri: se il substrato è umido oppure il rivestimento presenta scarse proprietà di scorrimento, si formano dei crateri.
Microfori: causati dall’aria intrappolata e poi rilasciata in superficie, oppure da particelle (polveri, sabbia, ecc.) intrappolate e in movimento.
Quantità eccessiva di rivestimento: se si applica uno strato di rivestimento troppo spesso, via via che questo asciuga si possono verificare sollecitazioni interne che ne causano la rottura.
Quantità insufficiente di rivestimento: aree non rivestite, oppure zone in cui il rivestimento lascia esposti i bordi o gli angoli di un substrato o delle saldature. Anche l’applicazione non sufficiente di un rivestimento su un profilo superficiale irregolare può lasciare esposti i picchi del profilo.
La corrosione prematura di un substrato di norma è dovuta alla rottura del rivestimento. Una delle cause principali consiste nella presenza di imperfezioni nel rivestimento finito. I principali tipi di imperfezioni, collettivamente detti porosità, includono:
Colature e addensamenti: i rivestimenti si muovono per effetto della gravità e si forma un sottile strato sopraelevato e secco.
Schivature: quando un rivestimento non riesce a ricoprire i vuoti generati dalle bollicine d’aria rilasciate in superficie.
Formazione di crateri: se il substrato è umido oppure il rivestimento presenta scarse proprietà di scorrimento, si formano dei crateri.
Microfori: causati dall’aria intrappolata e poi rilasciata in superficie, oppure da particelle (polveri, sabbia, ecc.) intrappolate e in movimento.
Quantità eccessiva di rivestimento: se si applica uno strato di rivestimento troppo spesso, via via che questo asciuga si possono verificare sollecitazioni interne che ne causano la rottura.
Quantità insufficiente di rivestimento: aree non rivestite, oppure zone in cui il rivestimento lascia esposti i bordi o gli angoli di un substrato o delle saldature. Anche l’applicazione non sufficiente di un rivestimento su un profilo superficiale irregolare può lasciare esposti i picchi del profilo.
-
I rilevatori a bassa tensione a spugna bagnata sono ideali per l'ispezione di vernici in polvere.
-
I rilevatori CC ad alta tensione sono ideali per l'ispezione di tubazioni e strutture di grandi dimensioni.
-
A complete range of accessories including rolling springs, wire brush probes and batteries.
-
Metodo a basso costo per individuare microfori nei rivestimenti
-
Repair coating flaws quickly, reliably & consistently
Elcometer Guide to Pinhole and Porosity
Premature corrosion of a substrate is usually due to a coating failure. A common cause is the presence of flaws in the finished coating. Collectively referred to as porosity, the main types of flaws are: Runs & Sags, Cissing, Cratering, Pinholes, Over Coating and Under Coating.